mercoledì 23 > domenica 27 giugno
Eleonora Luccarini
Lezioni
Lezioni è una performance articolata su cinque giorni pensata appositamente per il contesto in cui avviene. L’intervento consiste in una serie di lezioni di yoga guidate da Carolina Fanti che ogni giorno si ricostituiscono in forme nuove e in aree diverse. La lezione di yoga è la struttura basilare che viene scomposta e ricomposta grazie all’intrusione del testo poetico performato ad alta voce dall’artista, al quale si aggiunge, infine, un ulteriore dirottamento con Allison Grimaldi Donahue, Elena Radice e Costanza Candeloro.
Le sessioni sono aperte, senza iscrizione.
Just 1 poem
Just 1 poem è un’installazione video che si sposterà di giorno in giorno tra le nature del Lungo Reno, fa parte di un progetto interdisciplinare di Eleonora Luccarini legato alla scrittura come pratica performativa costruito interamente sull’identità di Léonard Santé, poeta e alter ego dell’artista. Il filo conduttore dell’opera è la poesia Melancholia by Lars Von Trier, cantata dalla figura in CGI di Léonard Santé (inclusa nella raccolta Léonard Santé, 13 poems). Just 1 poem è l’anteprima di 4 hooves don’t leave footprints, opera video in CGI dedicata alle ultime poesie di Santé.
Eleonora Luccarini vive e lavora tra Bologna e Berlino. Si è formata all’Accademia di Belle Arti di Bologna e l’Università IUAV di Venezia. Recentemente ha partecipato al progetto di residenza Nuovo Forno del Pane presso MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna. Ha esposto presso Quadriennale di Roma (2020), OGR Torino (2020), Cripta747, Torino (2020), Anonima Kunsthalle, Varese (2018) e LOCALEDUE, Bologna (2017). Nel 2019 è stata selezionata tra i partecipanti alla summer school School of Expressions presso PLATO a Ostrava (CZ). La sua ricerca artistica si concentra sulle potenzialità performative del linguaggio, osservandolo come strumento di rivoluzione e trasformazione. Riflettendo sulla capacità metamorfica della poesia, propone continue intersezioni tra la parola scritta e altri media come performance, scultura e video. La sua produzione poetica si concentra sul tema dell’identità, concepita come entità nomade e transitoria da osservare liberandosi da categorie sociali e culturali.
Carolina Fanti, danzatrice contemporanea e performer, vive a Berlino e studia e lavora tra Austria, Italia, Belgio e Germania. Dopo gli studi visivi all’Accademia di Belle Arti di Bologna, inizia ad esplorare la debita distanza tra corpo performativo e danzante. Nel corso di dieci anni ha sviluppato la propria ricerca attraverso l’improvvisazione, l’esplorazione delle discipline corporee orientali e la pratica da dream worker. È insegnante di Yoga certificata (300RYT) e Meridian Therapist presso Science of Self. Dal 2012 è performer nella compagnia Collettivo Cinetico e al momento sta lavorando al suo nuovo progetto coreografico Tank/s.
Costanza Candeloro, artista visiva, lavora tra l’Italia e la Svizzera. Si è laureata alla HEAD, Haute école d’art et de design di Ginevra. La sua pratica genera un’ibridazione diretta di opere basate su testo attraverso una ridefinizione soggettiva di cosa che significa scrittura. Nel 2021 ha inaugurato la mostra Devoured Spaces presso Tunnel Tunnel di Losanna. Recentemente ha inoltre partecipato a Retrofuturo al MACRO Museo d’Arte Contemporanea di Roma, STATE OF MIND all’Istituto Svizzero di Milano, H or Audience a FRI ART, Kunsthalle di Friburgo e ha realizzato il progetto online Life-Edit per la Fondazione Prada, Milano.
Allison Grimaldi Donahue è poeta, scrittrice, e traduttrice. Nata negli Stati Uniti, vive e lavora a Bologna. È autrice di Body to Mineral (Publication Studio Vancouver, 2016) e di On Endings (Delere Press, 2019). Fa dell’interdisciplinarietà la base fondante del suo scrivere, che diventa sperimentalismo della parola, del corpo della parola, dell’esperienza della forma. Pubblica su Another Gaze, Prairie Schooner, Los Angeles Review of Books, Brooklyn Rail, BOMB, FlashArt, Nero e altre riviste. Ha realizzato performance presso Gavin Brown Rome e Hyper Maremma. È stata scrittrice in residenza a New York Center for Book Arts e a Bread Loaf Conference e artista in residenza a Mass MoCA e MAMbo, Bologna. La sua traduzione di Autoritratto di Carla Lonzi esce nel 2021 con Divided Publishing. https://allisongrimaldidonahue.com
Elena Radice vive, lavora e pratica a Milano. Le sue azioni attraversano diversi media e sono guidate da un forte interesse per forme estetiche dialogiche aperte, in cui dinamiche proprie di Internet e dell’economia dell’attenzione giocano un ruolo rilevante. La relazione con lo spazio, nelle sue accezioni più o meno astratte e geografiche, è un elemento centrale in ogni suo processo creativo, che si rivela lontano da un atto scultoreo violento. Lo spazio informa il lavoro e ne viene informato, il video diventa un portale e il suono una presenza che percorre distanze. Negli ultimi anni Elena Radice ha insegnato, costruito mobili, fotografato le opere di altr3.
progetto e parole Eleonora Luccarini
con Carolina Fanti
special guests Allison Grimaldi Donahue, Elena Radice, Costanza Candeloro
produzione Xing/Live Arts Week