giovedì 24 > domenica 27 giugno
Kinkaleri
YeTdespiTeKissKIssYou
Non esistono le cose esistono le relazioni. Lo spazio percorso e da percorrere ondeggia, divaga senza ordine; dei corpi vi si adagiano sopra cullati dalla rotazione terrestre che gira intorno al sole, che naviga nella galassia, che si risucchia nell’occhio nero più vicino o quello non ancora apparso. YTTKKIY ci piace pensarlo come un gioco a perdersi, inseguendo traiettorie definite o gestite dal caso. Il corpo torna senza fine sui propri preziosi limiti e non scopre niente. Solo è vivo, capace di respirare, camminare, rotolarsi, inseguirsi, darsi un ordine insieme ad altri e poi sciogliersi senza meta. Relazione tra relazioni: corpi e alberi, corpi e erba, corpi e sassi, corpi e linee, corpi e fiume, corpi e cemento, corpi e corpi, corpi e serpenti, corpi e farfalle, corpi e cavalli, corpi e cieli, corpi e sentieri, corpi e api. Senza inizio e senza fine se non quello che lega la scoperta di una decisione. Quella di ciascuno a restare.
Prossemiche:
– traiettoria parallela, attraversa ciò che incontra
– corpo teso verso l’orizzonte lontano, prossimità dialettica
– alla distanza non interessa lo sguardo, risolve le questioni aggirandole
– nascondersi nell’erba alta
– rincorrersi come dei ragazzi selvaggi
– sudare, bere e sudare ancora
– il corpo pretende, non fa sconti a nessuno
Kinkaleri nasce a Firenze nel 1995. La compagnia opera fra sperimentazione teatrale, ricerca sul movimento, performance, installazioni, allestimenti, materiali sonori, cercando un linguaggio non sulla base di uno stile ma direttamente nell’evidenza di un oggetto. Nell’arco di un ventennio, la natura interdisciplinare e dinamica del gruppo si è consolidata in una ricerca creativa unica nel panorama italiano, riconosciuta sulla scena internazionale delle arti performative contemporanee, con ospitalità in programmazioni, teatri, centri d’arte, festival e spazi espositivi. Tra le produzioni più recenti: INFERNO (2021), OtellO (2020-21), Once More (2020), OTTO (2003/2018). Ha pubblicato i libri All for All! (bruno, 2018), Kinkaleri. La scena esausta (Ubulibri, 2008), e il disco ONCE MORE con Jacopo Benassi (Xing, 2021). Dal 2001 Kinkaleri opera a Prato nello spazioK, dove ha anche realizzato is it my world? e Body To Be, serie di appuntamenti curati dalla compagnia sulle arti della scena. Il gruppo è formato attualmente da Massimo Conti, Marco Mazzoni e Gina Monaco. www.kinkaleri.it
Vittoria Caneva, danzatrice, studia Danza Contemporanea presso il Balletto di Roma. Ha collaborato come interprete con Andrea Rampazzo, Pietro Marullo, Jija Sohn, Beatrice Bresolin, Masako Matsushita, Yasmeen Godder e Nora Chipaumire.
Francesca Duranti si forma in ginnastica ritmica e artistica, danza contemporanea e classica nei maggiori centri di danza europei e a New York. Ha una Laurea in Lingue e un Dottorato di Ricerca sul mito e la tragedia nella coreografia di Martha Graham e Virgilio Sieni presso l’Università di Siena. Come danzatrice ha collaborato con Nexus/Simona Bertozzi, Cristina Rizzo, Daniele Albanese, Compagnia Giardino Chiuso, Compagnia Effetto Parallelo, Compagnia Gabriella Secchi, Cie.
Chiara Lucisano, acrobata di terra e di aria, indaga le capacità del corpo in questi elementi. Come interprete ha lavorato con Teatro Verde, Fura Dels Baus, Pasquale Polidori, Alessandro Sciarroni, Teatro Patologico, Leviedelfool, Garofoli/Nexus, Kinkaleri e DOM. Nel 2015 fonda con Teodora Grano CONSORZIO GRANOLUCISANO realizzando i progetti ()T.I.D.E.() e ALIX MAUTNER AVEVA GRANDE CURIOSITÀ PER LA FISICA. Verticalista patologica, capita vederla a testa in giù.
Caterina Montanari, performer, danzatrice e acrobata, lavora nell’ambito della danza e del circo contemporaneo. Laureata in Design degli interni, al Politecnico di Milano, studia circo contemporaneo al Flic di Torino e danza contemporanea con Giovanni Di Cicco a Genova. Il percorso di formazione eclettico la porta a spostarsi in diverse città del mondo, prediligendo la forma della comunità vivendo e lavorando principalmente in gruppi. Attualmente collabora con il collettivo CIFRA e Kinkaleri.
progetto e realizzazione Kinkaleri /Massimo Conti, Marco Mazzoni, Gina Monaco
con Vittoria Caneva, Francesca Duranti, Chiara Lucisano, Caterina Montanari
produzione KLm-Kinkaleri, Xing/Live Arts Week